Abstract
La presente tesi descrive, in primo luogo, elementi selezionati del diritto di famiglia, quali la contrazione del matrimonio, la separazione dei coniugi e il divorzio. L’oggetto della tesi consiste in un’analisi comparativa di elementi selezionati (vedi sopra) nonché la creazione di un banca terminologica bilingue in danese e italiano che comprende i termini e concetti più rilevanti nel campo delineato. Il target group di questa tesi è principalmente gli altri studenti alle facoltà di lingue, traduttori professionali nonché avvocati. La tesi si suddivide in due sezioni: una di carattere giuridico e l’altra di tipo terminologico-lessicografico. Nella prima sezione si descrivono e analizzano i termini e concetti più essenziali inerenti alla contrazione del matrimonio, alla separazione e al divorzio. La tesi, tuttavia, non toccherà gli aspetti economico-patrimoniali del. Prima si analizzano le norme in materia di contrazione del matrimonio in Danimarca, indi in Italia. Successivamente, si analizzano le norme in materia di separazione e di divorzio in Danimarca, indi in Italia. Portata a termine l’analisi, viene effettuato un paragone tra le norme danesi e quelle italiane in modo da poter dedurre le similitudine e le differenze. Il paragone rivela, assai inaspettatamente, che le similitudine tra i due sistemi sono maggiori delle differenze. Questo vale soprattutto per le norme in materia di contrazione del matrimonio. Le differenze tra i due paesi nell’ambito della separazione e del divorzio sono lievemente superiori rispetto a quelle rilevate nell’ambito della contrazione del matrimonio. Va ricordato però, che, a grandi linee, le similitudine prevalgono sempre sulle differenze in tutti e tre i campi. Nella seconda sezione si espongono prima le nozione teoretiche necessarie per comprendere la scienza terminologica. Successivamente, partendo dalla descrizione e dall’analisi della prima sezione, vi si fornisce un elenco lessicale dei termini e dei concetti trattati nella prima sezione. I termini dell’elenco sono in entrambe le lingue e sono forniti di rispettive proposte di traduzione. Inoltre, si fornisce una mappatura, ossia dei diagrammi, che legano i termini e concetti trattati in modo da mostrare in senso illustrativo le relazioni fra di loro.
Educations | MA in International Business Communication (Intercultural Marketing), (Graduate Programme) Final Thesis |
---|---|
Language | Danish |
Publication date | 2009 |
Number of pages | 125 |