Testualità contrastiva: il caso dei notiziari trasmessi

Iørn Korzen

Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingArticle in proceedingsResearchpeer-review

Abstract

In questo articolo paragono la struttura testuale dei notiziari televisivi e radiofonici italiani e danesi. Mi servo delle stesse undici notizie trasmesse in un telegiornale e in un giornale radio sia italiano che danese, ogni notizia è quindi stata trascritta e analizzata in quattro versioni diverse. Presto particolare attenzione alla complessità e alla densità testuale, basandomi su tre parametri numericamente misurabili e paragonabili: la lunghezza dei periodi intesa come numero di parole e numero di proposizioni e l’esplicitezza (la finitezza verbale) delle proposizioni testualizzate. Faccio distinzione tra la presentazione del conduttore nello studio e l’eventuale servizio di un inviato. Tipicamente la lingua dei conduttori è basata su testi adattati di agenzie di stampa e varia relativamente poco in senso sia interlinguistico che diamesico. Invece la lingua degli inviati è più personalizzata e varia; qui le differenze interlinguistiche si avvicinano a quelle viste in altri testi italiani e danesi, e i periodi radiofonici sono più lunghi di quelli televisivi.
Original languageItalian
Title of host publicationIl panorama attuale dell’Italianistica in Scandinavia : Atti del XIII Congresso degli Italianisti Scandinavia Università di Copenaghen, 7-9 giugno 2023
EditorsHanne Jansen, Pia Schwarz Lausten, Erling Strudsholm
Place of PublicationFirenze
PublisherFranco Cesati Editore
Publication date2025
Pages247-265
ISBN (Print)9791254962466
Publication statusPublished - 2025

Cite this