Abstract
Nell’insegnamento dell’italiano L2/LS vi è una tendenza a focalizzare il livello morfologico e sintattico e a trascurare invece le strutture transfrastiche. In questo intervento espongo le più importanti differenze di strutturazione testuale italiana e scandi nava per convertirle poi in una serie di principi guida per lo studente scandinavo che voglia perfezionare il suo italiano anche a livello testuale. Le differenze più importanti riguardano le unità di testualizzazione: tipicamente i segmenti testualizzati come unità (periodi) in italiano sono più lunghi di quelli delle lingue scandinave (misurati come numero di parole e numero di proposizioni), e un numero maggiore di proposizioni è testualizzato con verbo implicito o nominalizzato in italiano a paragone delle lingue scandinave. Se tali testualizzazioni possono essere definite come “deverbalizzazione parziale”, nel senso che la radice verbale è presente ma realizzata in forma non esplicita, in altri casi si può parlare di “deverbalizzazione totale” in italiano paragonato con le lingue scandinave, e cioè, fra l’altro, in particolari strutture anaforiche: nelle tipiche strutture italiane con anafore incap sulatrici e anafore coreferenziali infedeli viene a “mancare” una frase finita in confronto con le più frequenti strutture scandinave. Sia le testualizzazioni in unità maggiori, sia le deverbalizzazioni, parziali o totali, comportano una maggiore densità informativa in ita liano che nelle lingue scandinave, e tutte le osservazioni esposte e i principi guida per gli studenti scandinavi di italiano sono convalidati da calcoli statistici effettuati su corpora di testi paralleli italiani e danesi.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | Acquisizione e didattica dell’italiano : Riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
Editors | Margarita Natalia Borreguero Zuloaga |
Number of pages | 19 |
Place of Publication | Bern |
Publisher | Peter Lang |
Publication date | 2021 |
Pages | 443-461 |
ISBN (Print) | 9783631757826 , 9783631832486 |
ISBN (Electronic) | 9783631832493 |
DOIs | |
Publication status | Published - 2021 |
Event | XIV Congresso SILFI 2016: Acquisizione e didattica dell’italiano - Università Complutense di Madrid , Madrid, Spain Duration: 4 Apr 2016 → 6 Apr 2016 Conference number: 14 https://www.silfi.eu/SILFI_2016/SILFI_2016.html |
Conference
Conference | XIV Congresso SILFI 2016 |
---|---|
Number | 14 |
Location | Università Complutense di Madrid |
Country/Territory | Spain |
City | Madrid |
Period | 04/04/2016 → 06/04/2016 |
Internet address |
Series | Sprache, Gesellschaft, Geschichte |
---|---|
Volume | 8 |
ISSN | 1865-665X |
Keywords
- Strutturazione transfrastica
- Densità informativa
- Stile nominale
- Deverbalizzazione
- Relazioni anaforiche