Abstract
L’importanza dell’insegnamento universitario per i temi più esplorati nella ricerca – e viceversa– non può essere sopravvalutata; ciò non vale solo per le aree di studio solitamente compresenei programmi degli atenei, ma anche per quelle che generalmente ne sono escluse. Esempiindicativi di quest’ultimo fenomeno sono – purtroppo – la linguistica tipologica e la linguisticatestuale, e fra i sottotemi di quest’ultima: la classificazione e la sintassi delle relazionianaforiche. Nel mio intervento presenterò un’analisi tipologica dell’italiano come lingua“esocentrica” – a paragone delle lingue scandinave (e le altre lingue germaniche) che sonolingue “endocentriche”. Le lingue esocentriche sono caratterizzate da una lessicalizzazionenominale precisa e specifica, in altre parole da un particolare “peso semantico” situato negliargomenti nominali della frase, cioè fuori dal “centro della frase”: un peso “esocentrico”. Invecele lingue endocentriche sono caratterizzate da una lessicalizzazione verbale precisa e specifica,pertanto da un particolare peso semantico nel “centro della frase”, ossia “endocentrico”. Dettadistinzione è, quindi, principalmente basata su criteri lessicali, ma ha forti implicazioni ancheper la strutturazione testuale, e su tale base teorica esporrò delle osservazioni concernenti untipo di anafora poco studiato nella letteratura: l’anafora incapsulatrice. Tale anafora ha comeantecedente non un referente del discorso, bensì un segmento testuale che nell’anaforizzazioneviene ipostatizzato e trasformato in referente capace di fungere da argomento di nuovepredicazioni. Sulla base di un corpus di testi paralleli italiani e danesi proporrò unasistematizzazione semantica delle anafore incapsulatrici sintagmatiche e discuteròl’adeguatezza di includervi anche le anafore pronominali e soggetti zero.
Originalsprog | Italiensk |
---|---|
Publikationsdato | 2017 |
Antal sider | 9 |
Status | Udgivet - 2017 |
Begivenhed | L'italiano e la ricerca: Temi linguistici e letterari nel terzo millennio - Unviersitá di Göteborg, Göteborg, Sverige Varighed: 15 jun. 2017 → 16 jun. 2017 http://sprak.gu.se/forskning/konferenser/l-italiano-e-la-ricerca |
Konference
Konference | L'italiano e la ricerca |
---|---|
Lokation | Unviersitá di Göteborg |
Land/Område | Sverige |
By | Göteborg |
Periode | 15/06/2017 → 16/06/2017 |
Internetadresse |