Cosa ci rivelano i corpora sulla complessità testuale dell’italiano?

Iørn Korzen

Publikation: Bidrag til bog/antologi/rapportKonferencebidrag i proceedingsForskningpeer review

11 Downloads (Pure)

Abstract

In questo lavoro discuto la nozione di complessità linguistica con particolare riguardo alla strutturazione testuale. Paragono l’italiano e il danese e come base empirica mi servo di tre corpora di testi paralleli di tipologie diverse: il corpus Europarl (discorsi argomentativi tenutisi al Parlamento europeo), il corpus di Mr. Bean (90 esposizioni narrative, scritte e orali, di due episodi di Mr. Bean prodotte da studenti universitari di Torino e di Copenaghen) e il corpus SugarTexts (testi espositivi tecnici sulla produzione di zucchero da barbabietola). In questi testi analizzo due fenomeni che si differenziano cross-linguisticamente in modo particolare: il numero di proposizioni per periodo e la loro testualizzazione finita vs. non-finita, ossia il grado della loro deverbalizzazione. Con riferimento a questi due fenomeni non vi è dubbio che l’italiano si manifesti come lingua assai più complessa del danese.
OriginalsprogItaliensk
TitelCorpora e Studi Linguistici. Atti del LIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana
RedaktørerEmanuela Cresti, Massimo Moneglia
Antal sider13
UdgivelsesstedMilano
ForlagSocietà di Linguistica Italiana
Publikationsdato2022
Sider354-365
ISBN (Trykt)9788897657552
ISBN (Elektronisk)9788897657569
DOI
StatusUdgivet - 2022
BegivenhedLIV Congresso della Società di Linguistica Italiana - Online, WWW
Varighed: 8 sep. 202111 sep. 2021
Konferencens nummer: 54
https://www.societadilinguisticaitaliana.net/congressi-e-convegni/congressi-internazionali/liv-congresso-internazionale-della-sli-firenze-9-11-settembre-2020/

Konference

KonferenceLIV Congresso della Società di Linguistica Italiana
Nummer54
LokationOnline
Land/OmrådeWWW
Periode08/09/202111/09/2021
Internetadresse

Emneord

  • Complessità linguistica
  • Strutturazione testuale
  • Corpora paralleli
  • Densità testuale
  • Deverbalizzazione

Citationsformater